Il cuociriso, l’elettrodomestico che può darci una grande mano in cucina facendoci risparmiare tempo ed energie, ha un nome che potrebbe trarre in inganno.
La sua capacità di cucinare un riso perfetto, infatti, è solo una delle sue tante funzionalità. A seconda dei modelli più o meno avanzati e tecnologici, è possibile cucinare in un cuociriso anche verdure, carne, pesce, legumi, cereali e persino i dolci.
In questo articolo ci concentreremo sui legumi: cosa sono, perché sono importanti e, soprattutto, come puoi cucinarli nel tuo cuociriso.
Legumi: impariamo a conoscerli
Forse non lo sai, ma i legumi sono importantissimi per la nostra dieta. Spesso tralasciati a causa dei loro lunghi tempi di cottura, o di quel fastidioso senso di gonfiore successivo alla loro assunzione e lamentato da molti, i legumi hanno invece numerosi vantaggi.
Innanzitutto, le proteine: quelle contenute dai legumi sono il doppio di quelle contenuti nei cereali come il farro e pari a quelle della carne.
Ma quali sono i vantaggi delle proteine vegetali dei legumi rispetto a quelle della carne? Sono cibi che non solo saziano maggiormente, ma sono anche meno calorici. Inoltre, aiutano a regolare i livelli di glucosio e colesterolo, facilitando anche le nostre funzioni intestinali.
Per celebrare questi amati e odiati semi è stata persino indetta una Giornata mondiale dei legumi, che si celebra il 10 febbraio.
Ma ora vediamo brevemente quali sono i legumi più indicati per il consumo.
Ceci, piselli e fagioli
L’inserimento dei ceci nella propria dieta è altamente consigliato, soprattutto perché questo legume contribuisce a diminuire il livello non solo dei trigliceridi, ma anche del colesterolo.
I piselli, invece, sono i legumi con meno calorie grazie all’abbondante presenza d’acqua. Ti consigliamo però di non abusare del loro consumo nel caso in cui tu dovessi soffrire di acidità di stomaco, perché questo alimento, a lungo andare, potrebbe peggiorarla.
Per quanto riguarda i fagioli, questi legumi sono ricchi di calcio, potassio, ferro, fibre e contribuiscono nel controllo della pressione.
Fave, soia e lenticchie
Le fave potrebbero dare qualche piccolo problema di digestione a causa della loro buccia spessa e ricca di fibre insolubili, per questo ti consigliamo di farle bollire per qualche minuto in modo da poterle sbucciare agevolmente.
La soia è il legume più ricco di calcio e anche quello più indicato per chi deve tenere sotto controllo l’insulina, grazie al suo indice glicemico molto basso.
Non dimenticarti delle lenticchie, ricche di calcio, potassio, ferro.
Cuocere i legumi nel cuociriso
Vediamo quindi come puoi usare il tuo cuociriso per cuocere i legumi e, soprattutto, perché questo tipo di cottura è la migliore.
La risposta è semplice. È fondamentale che i legumi, durante la cottura, non disperdano le loro proprietà nutritive e questo risultato è assicurato solamente da una cottura mediante tecnica dell’assorbimento: si usa il corretto volume d’acqua in modo che il singolo chicco, una volta pronto, ne abbia assorbito la quantità ideale.
Se il tuo modello di cuociriso lo prevede, potrai trovare una modalità di cottura denominata proprio legumi, oppure cereali. Entrambe garantiscono una cottura perfetta dei chicchi
Qualche spunto culinario
Passiamo a qualche idea che potrebbe tornarti utile in cucina, soprattutto se sei alle prime armi e vuoi capire anche come iniziare a integrare i legumi all’interno della tua dieta.
Inizia con della quinoa con verdure. Il procedimento è molto semplice: versa all’interno del recipiente quattro misurini di quinoa, carote e zucchine a dadini, dei pomodorini, i piselli e il dado. Condisci con un po’ d’olio, sale e pepe e poi copri il tutto con cinque misurini d’acqua. Accendi il cuociriso e imposta il timer a venti minuti.
Puoi fare anche delle deliziose lenticchie alla salvia. In questo caso avrai bisogno di circa 500g di lenticchie e di otto misurini d’acqua. Aggiungi alle tue lenticchie carote e cipolle tritate finemente, del dado, sale e della salvia precedentemente sminuzzata. I legumi avranno bisogno, in questo caso, di poco meno di un’ora per essere pronti.
Cucinare i fagioli è ancora più semplice. Ricorda solo di tenerli in ammollo per almeno otto ore. Poi, prendi quattro misurini di fagioli e otto d’acqua e mettili nel cuociriso, aggiungendo dado, sale, alloro e timo. Lasciali cuocere per un’ora piena.
Ora che sai quanto sono importanti i legumi nella nostra alimentazione, non ti resta che provare a mettere in pratica i nostri consigli.