L’acquisto di un cuociriso elettrico o a gas può non essere sempre possibile per diverse ragioni. Le più importanti sono quelle economiche anche se, va detto, esistono fasce di prezzo che rendono questo elettrodomestico molto competitivo sul mercato, ma soprattutto quelle legate allo spazio che si ha a disposizione.
Nelle prossime righe scoprirai tutte le caratteristiche di questa azienda e che tipologia di cuociriso aspettarti.
Sistema: la storia dell’azienda
L’azienda nasce 30 anni fa, in Nuova Zelanda. Oggi vanta sedi in Australia e, soprattutto, un export in oltre 110 paesi.
Il punto di partenza di Sistema è chiaro e semplice: offrire ai clienti dei contenitori resistenti ed esteticamente di alto livello, dove si possano conservare alimenti e bevande. Questi contenitori, inoltre, possono essere impilati facilmente, in modo da aiutarti a organizzare meglio lo spazio all’interno dei tuoi cassetti o della tua cucina. La divisione in scomparti interni li rende ideali per contenere il pranzo da portare a scuola o in ufficio.
Come tante altre aziende, anche la Sistema sta mostrandosi particolarmente attenta all’ambiente: macchinari elettrici, installazione di pannelli solari, raccolta dell’acqua piovana, spedizioni intelligenti e imballaggi massimizzati sono solo alcune delle azioni introdotte dall’azienda e dai suoi dipendenti per ridurre l’inquinamento e preservare il nostro ecosistema.
Cuociriso per microonde
Conoscere oltre al normale cuociriso elettrico anche la sua alternativa per microonde è sempre utile. In questo modo, infatti, avrai ancora più elementi per scegliere l’elettrodomestico maggiormente adatto a te e alle tue esigenze.
Cos’è
Questa tipologia di cuociriso altro non è che un contenitore che si può usare per la cottura non solo del riso, ma anche del cous cous, della polenta o della quinoa all’interno del tuo microonde.
Caratteristiche
Solitamente i cuociriso per microonde sono dotati di due coperchi: uno interno e uno esterno. Entrambi devono essere utilizzati durante la cottura cercando di allineare, quando presenti, i fori. In ultimo, assicurati di bloccare i coperchi utilizzando l’apposito sistema di chiusura con maniglie.
Alcuni modelli hanno in dotazione il cestello per sfruttare la cottura a vapore. Il cestello va semplicemente inserito all’interno del cuociriso, previo inserimento di un po’ d’acqua sul fondo. All’interno del cestello sistema gli alimenti che intendi cuocere, avendo cura che l’acqua non sia a un livello tale da bagnarli.
Cuociriso Sistema
Il cuociriso della Sistema fa parte della linea progettata per la cottura nel microonde. Non solo riso: grazie ai loro appositi contenitori potrai cuocere in questo modo anche le uova, le zuppe, il bacon, i noodles, il porridge e gli stufati.
Lava accuratamente la parte centrale e gli accessori prima di utilizzarlo. Assicurati che la ventola sia aperta e libera se vuoi procedere con la cottura nel microonde, mentre deve essere chiusa se intendi utilizzare il cuociriso come semplice contenitore.
Il prezzo è adatto a tutte le tasche e, soprattutto se la cucina non è il tuo mestiere, questa soluzione salvaspazio può essere la più indicata per te.
Non ti resta che acquistare questo cuociriso – contenitore!

![Russell Hobbs Rice Cooker Small [Medium] 0.8L (incl. inserto per la cottura a vapore, funzione di...](https://m.media-amazon.com/images/I/41MNuzFbn8L._SL160_.jpg)



