Il Cuociriso è un grazioso elettrodomestico da avere sempre in casa per cucinare rapidamente a vapore il riso ed altri alimenti, come la carne, il pesce, le verdure e i legumi. Usare questo prodotto è molto semplice. Per acquistarne uno è opportuno prima capire le nostre esigenze e poi scegliere tra i vari marchi e tra i vari modelli quello che fa al caso nostro. Dai Cuociriso non automatici a quelli elettrici fino a quelli programmabili, ne troviamo per tutti i gusti.
Cuociriso non funziona: cosa fare?
Se il Cuociriso non funziona correttamente, consigliamo sempre prima di rivolgersi ad un supporto tecnico fornito dall’azienda del modello di Cuociriso che abbiamo. In alternativa si può sempre cercare una soluzione nel libretto informativo in dotazione con ogni Cuociriso. Ma se si tratta di piccoli errori eseguiti per chi è alle prime armi e deve ancora trovare la giusta familiarità con il prodotto, questa guida farà al caso vostro.
Il Cuociriso puzza di plastica e metallo: come pulirlo?
Le soluzioni per togliere l’odore sono molte: si può lasciare bollire la pentola per un’ora con solo acqua calda oppure con l’aggiunta di bicarbonato di sodio.
Usate l’aceto per le pulizie profonde
Il riso cucinato presenta una strana patina
Per essere lavato, il riso può anche essere messo in un piccolo recipiente con dei fori, si riempie di acqua e si svuota fino a che l’acqua non sia di colore limpido. Se vogliamo fare un risotto però si consiglia di non lavare il riso, in questo caso la consistenza cremosa sarà necessaria. Molto utile invece con il riso thai, il riso Venere, il Basmati e il riso Jasmine.
Il riso è troppo colloso o crudo
Se il riso a fine cottura si presenterà troppo colloso significa che abbiamo messo troppa acqua nella pentola. Questa andrà quindi ridotta e bisognerà fare delle prove ulteriori per capire qual è la dose giusta con una specifica tipologia di riso.
Se invece il riso sarà crudo significa che ne avremo messa poca. Ma per questo ultimo problema c’è un riparo! Infatti, se durante la fase di cottura vediamo che il nostro riso non si sta cuocendo come vorremmo, basterà versare un altro misurino o mezzo misurino d’acqua, e si fa ripartire la cottura da capo.
Il riso si attacca sul fondo
A volte, cucinando il riso, può succedere che rimanga del riso secco bruciacchiato sul fondo che dà un cattivo odore a tutto il nostro piatto. Per risolvere questo problema bisogna capire bene quanta acqua abbiamo versato e quale tipo di riso abbiamo cotto. Ogni tipologia di riso infatti ha tempi di cottura differenti e richiede una diversa dose di acqua.
In ogni modello è comunque presente un ricettario con una tabella che spiega tutte le dosi e le misure per ogni singolo alimento. Ma basterà fare delle prove passo passo per capire bene quali sono le giuste dosi e non sbagliare più.
Cosa fare se un oggetto si rompe
I Cuociriso hanno in dotazione varie componenti da usare tutte insieme. Oltre al corpo macchina infatti, il prodotto è provvisto della pentola antiaderente, del cestelli, del coperchio, di un mestolo e di un misurino.
Cosa fare se esce troppo vapore
A fine cottura, bisogna richiudere la valvola del vapore e lasciare sfiatare il Cuociriso. A volte potrà uscire troppo vapore, in questo caso consigliamo di cucinare sempre sotto ad una cappa in modo che il vapore non si disperda in cucina.
Queste sono solo alcune delle situazioni che capitano quando il vostro Cuociriso non funziona. Per qualsiasi altro problema di tipo tecnico, basterà contattare il centro assistenza del brand del nostro Cuociriso, e vi sapranno dare tutte le direttive per far ripartire il nostro inseparabile amico da cucina.